Il futuro e’ dei perennials
Il termine “perennials” si riferisce a una nuova generazione di individui che non si identificano con le categorie tradizionali di età (ad esempio, baby boomers, generazione X, millennials, ecc.) e che mostrano un’attitudine diversa rispetto alla vita e alla carriera. Questi individui sono caratterizzati dalla volontà di rimanere attivi e impegnati nel loro lavoro e nella loro vita sociale anche dopo la pensione, e di continuare a cercare nuove esperienze e sfide.
Ci sono diversi motivi per cui si prevede che il futuro appartenga ai perennials. Innanzitutto, il progresso tecnologico e la crescita della conoscenza hanno reso possibile lavorare e apprendere in modo più flessibile e continuo, rendendo possibile l’attività lavorativa anche in età più avanzata. Inoltre, la diminuzione dei tassi di natalità e l’aumento dell’aspettativa di vita stanno portando alla necessità di un utilizzo più efficiente della forza lavoro, e i perennials possono rappresentare una risorsa preziosa in questo senso.
Inoltre, i perennials mostrano una forte attitudine alla continua formazione e all’apprendimento, e sono spesso caratterizzati da una mentalità imprenditoriale e innovativa. Queste qualità possono essere preziose in un’economia sempre più competitiva e in continua evoluzione.
“I perennial si lasciano coinvolgere, sono curiosi, fanno da mentore, sono appassionati, creativi, sicuri di sé, collaborativi, hanno un mondo di pensare globale, si assumono rischi perché continuano a spingersi oltre i limiti e sanno come azzardare”.
Infine, la cultura e la società stanno gradualmente evolvendo verso una maggiore attenzione alla diversità, all’inclusione e alla valorizzazione dell’esperienza e delle competenze individuali, piuttosto che alla sola età. Questo apre nuove opportunità e possibilità per i perennials di continuare a contribuire e a prosperare in ambito professionale e sociale.