Il ciclo di vita di un’impresa

 

Il ciclo di vita di un’impresa rappresenta il numero di anni che resta in vita l’azienda ed e’ diverso dal ciclo di vita del prodotto.

Recentemente Unioncamere ha presentato una ricerca in cui evidenzia che la durata media di una PMI e’ di 12 anni.

Infatti se una startup che nasce oggi, muore con molta probabilita’, nell’80% dei casi dopo 5 anni, il restante 20% muore nei successivi 10 anni, questo significa che solo 4 imprese su 100 superano i 10 anni di vita.

E’ importante distinguere la vita di un prodotto da quella di un’azienda, per questo e’ necessaria una precisa strategia di chiaro posizionamento dell’azienda e dei prodotti.

Un argomento e’ il brand aziendale, un altro sono i prodotti; E’ un errore avere un’azienda monoprodotto o avere un’azienda che vende prodotti non brandizzati.

Brandizzare prodotti e servizi offerti e’ fondamentale per allungare il ciclo di vita del prodotto. Poi e’ normale che un prodotto possa morire, fa parte delle dinamiche del mercato.

Ma creando sempre qualcosa di nuovo e’ possibile rimpiazzare con un nuovo prodotto un vecchio prodotto che ha raggiunto la fine del suo ciclo di vita, garantendo cosi’ la continuita’ del ciclo di vita dell’azienda.

Quando prodotti o servizi muoiono devono entrare subito in gioco nuovi prodotti servizi creati dall’area ricerca e sviluppo per garantire la continuita’ dell’azienda.

Purtroppo nel mondo delle PMI manca l’abitudine di creare nuovi prodotti o servizi.

Un’azienda statica che vende sempre lo stesso prodotto/servizio rischia di non durare a lungo sul mercato.

L’imprenditore deve dare un nome al prodotto o sevizio perche’ l’effetto che ottiene e’ quello di valorizzarlo di piu’. 

Creare linee, dare nomi di prodotti o servizi principali sono oggi attivita’ indispensabili per una PMI.

 

Pin It on Pinterest

Share This