
Piu’ di 25 anni
di tecnologia
e di digitale
Il Tempo sembra mancarci ma…
L’innovazione, le tecnologie non sono mai neutre ma se realizzate e usate “per” l’uomo possono regalarci un dono preziosissimo: il tempo.
Storicamente l’innovazione tecnologica ha ridotto le ore di lavoro, dando più tempo all’uomo per il suo benessere e la nascita di nuove attività legate alla cura della persona.
Il tempo, poi regala anche il dono del pensiero: se riduco le attività a valore non aggiunto e lo faccio fare alle macchine e agli algoritmi mi rimane lo spazio per leggere, discernere, creare, inventare.
Che e’ quello che ci serve.
Oppure con il tempo guadagnato possiamo continuare a stare in mezzo al traffico di tante cose ( molte delle quali inutili). Continuare a stare al telefonino, organizzare riunioni non necessarie, fare surf sulla conoscenza.
Certo a fine giornata ci si sentirà stanchi e ( ci credo poco) appagati ma avremo costruito ben poco.
Forse tirare il fiato e leggere un buon libro, anche digitale, ci serve tanto di più.
Uomini come Leonardo Da Vinci hanno cambiato il Mondo: ma ci hanno messo concentrazione e studio. Utilizzando il tempo per farlo.
Ho tanti dubbi che ci sarebbero riusciti con uno smartphone sulla scrivania.
Capire quali sono le tecnologie ad ognuno di noi più utili richiede studio e applicazione: non siate pigri, fatelo e regalatevi il tempo.

piu’ di 25 anni di Digitale

Lo smartphone ha stravolto e cambiato tutto.
Oggi le persone e le aziende sono ad un click da noi, nessuna area e’ esclusa.
I nostri ritmi e le nostre abitudini sono cambiate, con internet in tasca non si puo’ piu’ parlare di online ed offline come di due mondi separati. Non piu’.
Il nostro click e’ lo specchio della nostra vita, della nostra quotidianita’ e della nostra personalita’.
Posso affermare di sentirmi un perennial, persone curiose e sempre in fiore, di tutte le età, e che sono consapevoli di cosa sta realmente accadendo nel mondo. Sono al passo con la tecnologia e si trovano a proprio agio con altre persone di qualsiasi eta’ e cultura.
“I perennial si lasciano coinvolgere, sono curiosi, fanno da mentore, sono appassionati, creativi, sicuri di sé, collaborativi, hanno un modo di pensare globale, si assumono rischi perché continuano a spingersi oltre i limiti e sanno come azzardare”.
Questo blog ha l’intento di mostrare come cogliere le opportunita’ della trasformazione digitale in questa nuova vita ibrida tra on line ed off line, una vita phygital !
Olderico Caviglia


